CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA A BUJA
La medicina sportiva
E’ immediata l’associazione tra medicina dello sport e certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica o amatoriale riducendo così l’attività dello specialista ad una funzione puramente amministrativo-burocratica.
La realtà non è questa! Non per l'Italia che è il primo ed unico Stato al mondo dove, da più di 30 anni, a tutela della salute di chi pratica un’attività sportiva a qualsiasi livello, la legge prevede controlli clinici e strumentali obbligatori (visita con valutazione antropometrica, spirometria, ECG basale e da sforzo ed esame urine) per il rilascio del certificato di idoneità a cadenza annuale. Lo scopo è ovviamente quello di intercettare eventuali problemi subliminali che potrebbero aumentare il rischio di morte improvvisa o conseguenze di gravi e invalidanti danni fisici e mentali permanenti.
Ma non è solo questo.
Il medico dello sport oltre a valutare le condizioni fisiche attuali del ragazzo, del giovane, dell’adulto e dell’anziano (cioè di tutte le età) individua le indicazioni più corrette e le pratiche ginniche e/o sportive più idonee per struttura, caratteristiche fisiche e mentali e più opportune al raggiungimento degli obiettivi prefissati senza incorrere nei rischi che può comportare invece una pratica sportiva non adeguata o scorrettamente eseguita.
IL NOSTRO SPECIALISTA
I nostri medici dello sport di fiducia sono il dottor Riccardo Zero e il dottor Enrico Salis.
Eseguono visite di idoneità sportiva agonistiche e non; valutazioni funzionali dell'atleta/sportivo. Test da sforzo al cicloergometro.